Filtri EPA - HEPA - ULPA


Le soluzioni ad alta purezza di AAF includono filtri HEPA e ULPA ad alte prestazioni progettati per svolgere un ruolo cruciale nell'eliminazione di particelle, contaminanti e microrganismi presenti nell'aria, al fine di soddisfare i rigorosi standard di pulizia richiesti in settori quali quello farmaceutico, biotecnologico, elettronico e sanitario. Le nostre innovative tecnologie di filtrazione includono un mezzo filtrante in fibra ultrafine meno delicato e vulnerabile rispetto al mezzo in vetro, che garantisce una maggiore durata e un utilizzo più semplice. Inoltre, questo mezzo filtrante offre valori di efficienza energetica imbattibili. Una vasta gamma di alloggiamenti e tipi di filtri consente di ottenere una soluzione completamente integrata per ridurre al minimo i rischi e i potenziali punti di guasto. Infine, ogni filtro HEPA AAF è sottoposto a test di qualità. Il risultato è una filtrazione di alta qualità progettata anche per ridurre il costo totale di proprietà.

Tipi di filtri EPA, HEPA e ULPA

AAF offre un'ampia gamma di filtri EPA, HEPA e ULPA, conformi agli standard EN1822 e disponibili in diverse classi di filtrazione:

  • Classi EPA da E10 a E12: questi filtri sono progettati per filtrare particelle di dimensioni pari o superiori a 0,3 micron e sono in grado di rimuovere fino all'85% delle particelle presenti nell'aria.
  • Classi HEPA da H13 a H14: questi filtri offrono elevati livelli di purificazione dell'aria per varie applicazioni industriali e commerciali.
  • Classi ULPA da U15 a U17: per situazioni in cui è richiesto un grado di filtrazione ancora più elevato, offriamo filtri ULPA in grado di rimuovere fino al 99,999% delle particelle.

I nostri filtri HEPA sono disponibili con vari telai, ad esempio in MDF, plastica, acciaio zincato o acciaio inossidabile. Ogni filtro è dotato di certificato ed etichetta ed è accuratamente testato e imballato per garantire la massima qualità. I nostri filtri EPA, HEPA e ULPA sono conformi alle norme EN1822.

Informazioni sui filtri EPA (Efficient Particulate Air)

La tecnologia di filtrazione dell'aria è essenziale per mitigare i contaminanti atmosferici in ambienti che vanno dagli edifici residenziali agli impianti industriali ad alta sensibilità. Tra i vari tipi di filtri, i filtri EPA fungono da soluzioni intermedie, offrendo un'elevata efficienza nella rimozione del particolato senza l'elevata caduta di pressione associata ai filtri più avanzati come i filtri HEPA e ULPA (Ultra Low Penetration Air).

I filtri EPA rappresentano un componente fondamentale nei moderni sistemi di purificazione dell'aria. Posizionati tra i filtri standard e i filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air) in termini di prestazioni, i filtri EPA offrono un equilibrio tra efficienza di filtrazione e consumo energetico.

I filtri EPA sono classificati secondo la norma EN1822 (Europa), che definisce l'efficienza dei filtri antiparticolato in base alla dimensione delle particelle più penetranti (MPPS), tipicamente compresa tra 0,1 e 0,3 micrometri. La classificazione EPA va da E10 a E12:

  • E10: ≥85% di efficienza di filtrazione MPPS
  • E11: ≥95%
  • E12: ≥99,5%

Grazie alle loro elevate prestazioni di filtrazione e al consumo energetico relativamente inferiore rispetto ai filtri HEPA, i filtri EPA sono utilizzati in:

Sono particolarmente utili dove è necessario ottimizzare i costi, il flusso d'aria e il bilancio energetico senza compromettere la qualità dell'aria interna.

Informazioni sui filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air)

I filtri HEPA sono componenti fondamentali dei sistemi di purificazione dell'aria, progettati per catturare le particelle sospese nell'aria con elevata efficienza. Secondo la norma europea EN1822, un vero filtro HEPA deve rimuovere almeno il 99,97% delle particelle sospese nell'aria con un diametro di 0,3 micron. Questa dimensione delle particelle è spesso definita “dimensione delle particelle più penetranti” (MPPS), poiché è la dimensione più difficile da catturare per i filtri a causa del suo comportamento nel flusso d'aria.

I filtri HEPA sono altamente efficaci contro le particelle, inclusi batteri, pollini e spore. Per rimuovere i gas o i composti organici volatili (COV) dall'aria, i filtri HEPA sono combinati con carbone attivo o altri materiali adsorbenti.

I filtri HEPA sono classificati secondo la norma EN1822, che definisce l'efficienza dei filtri antiparticolato in base alla dimensione delle particelle più penetranti (MPPS), tipicamente compresa tra 0,1 e 0,3 micrometri. La classificazione HEPA va da H13 a H14:

Filtri HEPA (High-Efficiency Particulate Air):

  • H13: efficienza ≥ 99,95%
  • H14: efficienza ≥ 99,995%

I filtri HEPA sono sottoposti a due tipi principali di test:

  • Test di fabbrica (tipo): condotti in condizioni di laboratorio controllate per classificare il tipo di filtro in base al MPPS.
  • Test in situ (sul campo): eseguiti dopo l'installazione utilizzando aerosol per verificare la presenza di perdite o il degrado delle prestazioni.

Gli strumenti di prova includono:

  • Contatori di particelle laser
  • Fotometri a scansione per aerosol
  • Generatori di aerosol

I filtri HEPA sono utilizzati in vari ambienti che richiedono un'elevata qualità dell'aria:

  • Sanità: negli ospedali, i filtri HEPA sono utilizzati nelle camere di isolamento, nelle sale operatorie e nei ventilatori per prevenire la diffusione di agenti patogeni presenti nell'aria.
  • Camere bianche: settori come la produzione di semiconduttori e l'industria farmaceutica si affidano ai filtri HEPA per mantenere ambienti privi di contaminanti.
  • Microelettronica - I filtri HEPA sono spesso installati in unità a flusso laminare e banchi puliti per garantire un flusso d'aria unidirezionale. Ciò riduce al minimo il deposito di particelle sui wafer durante i processi di fotolitografia, incisione, drogaggio e deposizione.

Informazioni sui filtri ULPA (Ultra-Low Penetration Air)

I filtri ULPA svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di ambienti ultra-puliti in una vasta gamma di settori high-tech e sanitari. Le loro avanzate capacità di filtrazione li rendono indispensabili dove la purezza dell'aria è imprescindibile. Con il progresso della tecnologia, le continue innovazioni nei media filtranti e nella progettazione mirano a bilanciare le prestazioni con l'efficienza energetica e l'economicità.

I filtri ULPA rappresentano un progresso fondamentale nella tecnologia di filtrazione dell'aria, progettati per rimuovere le particelle sospese nell'aria con un'efficienza eccezionale. Ampiamente utilizzati in ambienti che richiedono una purezza dell'aria rigorosa, come la produzione di semiconduttori, la produzione farmaceutica e le camere bianche di alto livello, i filtri ULPA offrono prestazioni di filtrazione che superano quelle dei filtri HEPA. Le particelle sospese nell'aria, tra cui polvere, microrganismi e aerosol, rappresentano una sfida significativa negli ambienti che richiedono il controllo della contaminazione. I filtri ULPA offrono un elevato livello di efficienza di filtrazione, catturando particelle di diametro pari a 0,1-0,2 micrometri con un'efficienza minima del 99,9995%.

Secondo la norma EN1822, i filtri ULPA sono tipicamente classificati da U15 a U17, dove:

  • I filtri U15 catturano ≥ 99,9995% delle particelle ≥0,12 µm,
  • U16 cattura ≥ 99,99995%,
  • U17 cattura ≥ 99,999995%.

I filtri ULPA sono essenziali in ambienti in cui anche la minima contaminazione dell'aria può causare gravi guasti ai prodotti o ai processi:

  • Camere bianche (classe ISO 1-5): per la produzione microelettronica e farmaceutica.
  • Strutture mediche: sale operatorie e camere di isolamento.
  • Aerospaziale e difesa: protezione di strumentazione sensibile.
  • Ambienti di laboratorio: in particolare in cabine di biosicurezza e cappe a flusso laminare.

Opzioni di media disponibili per i nostri filtri EPA, HEPA, ULPA

I filtri HEPA e ULPA realizzati con media in microfibra di vetro hanno superato la prova del tempo per oltre 75 anni. Tuttavia, a parte lo sviluppo di media in microfibra di vetro a “basso contenuto di boro” per l'industria microelettronica, la tecnologia ha visto pochissime innovazioni sin dal suo inizio. Sebbene le sue prestazioni di filtrazione siano state dimostrate nel corso della sua lunga storia, purtroppo lo stesso vale per la sua fragilità. Nonostante le sue prestazioni di filtrazione ben documentate, la natura delicata dei media in fibra di vetro continua a presentare un potenziale rischio di danneggiamento che deve essere preso in considerazione quando si seleziona il media ideale per una determinata applicazione.

Al contrario, le tecnologie dei media a membrana hanno visto e sperimentato una continua innovazione e adozione in molti settori e applicazioni negli ultimi 30 anni. All'inizio degli anni '90, la crescente domanda da parte del settore in forte espansione della microelettronica di filtri dell'aria di grado HEPA e ULPA con ridotte proprietà di degassamento e maggiore efficienza energetica ha creato un'opportunità di innovazione nei media di grado HEPA e ULPA. Nello stesso periodo, Daikin Industries ha scoperto una struttura in fibra ultrafine che avrebbe consentito un cambiamento rivoluzionario nello sviluppo dei media a membrana per filtri dell'aria.

Alternative collaudate ai media in fibra di vetro

Lo sviluppo dell'esclusivo media a membrana in fibra ultrafine ePTFE di Daikin ha offerto un'alternativa ai filtri in fibra di vetro per l'industria microelettronica, garantendo le più basse proprietà di degassamento, il minor consumo energetico e una resistenza alla trazione e una durata di gran lunga superiori. Questo progresso tecnologico ha consentito all'industria di ridurre drasticamente i costi operativi, migliorando al contempo la resa produttiva. Da allora, il media ePTFE è diventato il media di scelta per l'industria microelettronica.

Portafoglio ampliato di tecnologie a membrana

Le tecnologie a membrana si sono evolute dalla scoperta delle fibre ultrafini da parte di Daikin Industries nel 1988. I vantaggi principali rimangono gli stessi: eccellente caduta di pressione, assenza di emissioni di boro e durata superiore rispetto ai media in fibra di vetro. Tuttavia, il portafoglio di tipi di media disponibili per applicazioni specifiche si è ampliato.

L'evoluzione incontra la rivoluzione: introduzione della membrana in fluororesina

La membrana in fluororesina espansa, o eFRM, è la tecnologia di media a membrana di nuova generazione, progettata specificamente per applicazioni in cui sono presenti elevate concentrazioni di aerosol di prova a base di olio (ad es. PAO) e particolato fine (ad es. idrocarburi). Questa formula unica di strati di membrana ultrafini e strutture di supporto consente ora a questi ambienti esigenti di sfruttare le stesse prestazioni dei media a membrana che altre applicazioni apprezzano da decenni.

Media in microfibra di vetro:
Media bagnato realizzato con fibre di vetro borosilicato e leganti adesivi.
• Disponibile in E10 –U17
• Compatibile con i test con contatori di particelle discrete (DPC) e i metodi di test fotometrici
Prodotto con media in microfibra di vetro: AstroCel II

Media a membrana ePTFE: 
Strato singolo di PTFE espanso supportato da uno strato di media sintetico spunbonded sul lato a monte e a valle.
• Disponibile in H13 –U17
• Standard per il mercato microelettronico e degli utensili
• Compatibile con i test con contatori di particelle discrete (DPC)
Prodotto con media ePTFE: MEGAcel II ME

Media a membrana eFRM: 
Doppio strato di membrana in fluororesina espansa supportata da uno strato di media sintetico spun bonded sul lato a monte e a valle.
• Disponibile in H13 –H14
• Progettato per carichi di particelle ultra elevati, compresi gli aerosol di prova a base di olio
• Compatibile con i metodi di prova fotometrici
Prodotto con media eFRM: MEGAcel II

Cosa cercare nei filtri EPA, HEPA e ULPA


Integrità del media

• Massima resistenza meccanica per resistere a danni, perdite o guasti
• Chimicamente inerte, riduce il degrado del media in ambienti altamente corrosivi
• Idrofobico (resistente all'acqua)

Economia e test

• Caduta di pressione minima disponibile per ridurre il consumo energetico e i cicli di sostituzione
• Emissione minima di componenti chimici per ridurre al minimo il rischio di contaminazione
• Possibilità di eseguire test sul campo in loco secondo gli standard del vostro ambiente

Costo totale di proprietà

• Quantifica chiaramente tutti i potenziali rischi operativi associati alla scelta del filtro
• Investi in una tecnologia che migliora le prestazioni operative e riduce lo sforzo richiesto per la manutenzione e la riparazione
• Collabora con un fornitore in grado di offrire una consulenza professionale e una soluzione di sistema completamente integrata

Hai bisogno di aiuto o consigli sulla scelta del filtro?

AAF e Dinair vantano oltre 100 anni di esperienza nella produzione di filtri EPA, HEPA e ULPA e in diversi settori di applicazione. I nostri filtri EPA, HEPA e ULPA sono conformi alla norma EN1822 e sono disponibili in diverse classi di efficienza. Contattaci per ricevere assistenza e consulenza dai nostri specialisti EPA, HEPA, ULPA e High Purity.

Document Finder
Contattaci
Mail
Top of Page